RARI NANTES TORINO - COLLARE D'ORO CONI AL MERITO SPORTIVO

Tutte le News di Rari Nantes Torino

Agonismo

Lisa Mamié si prende tutto ai Campionati Svizzeri in vasca corta di Sion. La nostra atleta, allenata da Andrea Grassini, ha vinto sei ori su sei gare disputate: 200 rana (2’21”29), 400 misti (4’41”65), 50 rana (30”78), 100 misti (1’02”23), 100 rana (1’06”14) e 200 misti (2’14”49).

"Lisa ha dato prova di grande forza di volontà e resistenza alla fatica - è il commento di Grassini - tanti sono i messaggi positivi arrivati in questo momento della preparazione".

La Mamié l’anno scorso ha ottenuto il pass per i Giochi Olimpici di Tokyo.

Carlotta Gilli è pronta ad una nuova sfida. Sabato 19 settembre la pluricampionessa mondiale parteciperà ai Campionati Italiani Assoluti in Acque Libere, che si svolgeranno ad Alghero. La nostra atleta, che si allena con Andrea Grassini e fa parte della categoria S13 (nuotatori ipovedenti), prenderà parte a una competizione in mare di 3500 metri. 

(Foto: Finp)

Otto anni fa, il 7 novembre 2012 mancava, a soli 56 anni, Fulvio Albanese, primo allenatore e direttore tecnico della Rari Nantes Torino e, soprattutto, amico di tutti noi. 

Fulvio Albanese è stato per anni una delle principali figure di riferimento della società e viene ricordato da tutti con affetto, per la competenza professionale ma prima ancora per il carisma e la grande sensibilità.
Fulvio, in giovane età, è stato un pallanuotista, arrivando a giocare in Serie A con la maglia della Sisport Fiat. Una volta smessi i panni dell'atleta, si è dedicato alla carriera di allenatore di nuoto ed è stato, contemporaneamente, professore di Scienze Motorie al liceo classico torinese Cavour e docente al S.U.I.S.M., la Scuola Interfacoltà di Scienze Motorie di Torino.
Nel 1998 è arrivata la prima convocazione come allenatore per la Nazionale italiana di nuoto, dove, come responsabile del programma “Fin Point Velocità Maschile”, si è occupato della preparazione per i Giochi Olimpici di Sydney 2000, Atene 2004 e Tokyo prima per quanto riguarda lo stile libero, poi la rana e il dorso.
Durante il periodo successivo ha formato grandi campioni tra le nostre corsie, tra cui gli olimpionici Loris Facci, medaglia di bronzo nei 200 rana ai Mondiali di Melbourne; Andrea Beccari, argento mondiale con la 4 X 200 mondiale con la 4 X 200 a Fukuoka 2001 e, nuotando in batteria, bronzo con la 4 X 100 stile libero agli Europei di Berlino 2002 e oro con la 4 X 200 agli Europei di Madrid 2004; Federico Cappellazzo, oro con la 4 X 200 stile libero agli Europei di Berlino 2002 e, nuotando in batteria, bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004, argento ai Mondiali di Fukuoka 2001 e oro europeo a Helsinki 2000 e Madrid 2004) e Laura La Piana (bronzo ai Campionati Mondiali di Montreal sui 25 chilometri). Ha anche seguito un'allora giovanissima Luisa Trombetti, due volte finalista europea e convocata a Rio 2016.
Ha inoltre contribuito alla formazione di tanti tecnici tra cui Claudio Rossetto, attuale responsabile del progetto velocità della Federnuoto e tecnico del due volte campione del Mondo e più volte campione europeo Filippo Magnini.

Dopo mesi difficili, siamo orgogliosi e felici di farvi sapere che il settore agonistico della Rari Nantes Torino continuerà ad allenare regolarmente tutte le categorie per la stagione 2020 – 21.

Vi comunichiamo inoltre che il tecnico della categoria Juniores Marco Bellino ha terminato la sua collaborazione con la società. Le nostre strade, dopo diversi anni, si sono divise.

Noi, nel frattempo, in questo strano periodo ci siamo organizzati per continuare a lavorare come abbiamo sempre fatto, mettendo al primo posto gli atleti di tutte le età (dagli Esordienti agli Assoluti) e la loro crescita, dal punto di vista agonistico e umano.

Trascorsi 120 anni dalla fondazione della Rari Nantes Torino, con cinque nuotatori olimpionici (e due bronzi), quattro medaglie mondiali, sei ori europei e innumerevoli vittorie italiane, i nostri valori e il nostro spirito restano infatti gli stessi.

Il motto “Dalla scuola nuoto alle Olimpiadi” spiega bene che cosa sia il nuoto per noi: un percorso di crescita personale e sportiva, sia per chi è destinato a diventare un atleta professionista, sia per tutti quelli che, dopo qualche anno di attività giovanile, si dedicheranno ad altro.

Tutto questo sotto la guida dei nostri allenatori, che sommano, ad anni di esperienza, un costante lavoro di aggiornamento tecnico.

Costanza, determinazione, voglia di migliorarsi e lucidità sono sì tratti necessari per diventare nuotatori d'elite, ma anche e soprattutto caratteristiche allenabili, che lo sport agonistico, a tutti i livelli, sviluppa nei ragazzi. Caratteristiche che poi diventeranno fondamentali nella vita dei futuri giovani adulti.

In tutto questo crediamo profondamente e non vediamo l'ora di onorare i 120 anni di storia garantendovi, ancora una volta, la qualità Rari Nantes Torino.

 

Spettacolare Lisa Mamié nella terza - e ultima - giornata del trofeo Settecolli, al Foro Italico di Roma: l'atleta svizzera ha dominato anche i 200 rana! Lisa, che è allenata da Andrea Grassini, non ha lasciato scampo alle avversarie e, con 2'24"27, si è presa la medaglia d'oro, mettendosi alle spalle Martina Carraro e Francesca Fangio. Dopo la vittoria nei 100 rana, il suo è stato davvero un ritorno alle gare perfetto.

Luisa Trombetti, dopo l'oro di ieri nei 400 misti, oggi è stata quinta nei 200 misti con 2'16"92, mentre Giulia Carofalo nella stessa distanza è arrivata undicesima con 2'18"63 e Giada Gorlier e Angelica Ferrara rispettivamente diciottesima (2'21"19) e diciannovesima (2'22"17).⁣

Aurora Petronio ha nuotato il pomeriggio i 200 farfalla, piazzandosi al decimo posto con 2'15"16, mentre nella stessa distanza Beatrice Demasi ha finito ventunesima con 2'19"72.⁣ Giulia Teresa Lasorsa, infine, ha concluso i 200 dorso venticinquesima con 2'20"66.⁣

Risultati completi 

Sta continuando la stagione per i nostri nuotatori agonisti, che, nell'assoluto rispetto delle norme anti-Covid, si stanno allenando regolarmente.

Per affrontare in sicurezza i prossimi eventi, la Federazione Italiana Nuoto ha predisposto una serie di misure atte a contenere la diffusione del coronavirus COVID-19.

Prima tra tutti: durante i Criteria, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 9 al 14 aprile 2021, potranno partecipare soltanto 10 atleti maschi e 10 atlete femmine per categoria per ogni distanza e stile di gara.

(foto di repertorio)

Tre medaglie per Giada Gorlier, una per Eleonora Marra e una per Luisa Trombetti: è questo il bottino di podi virtuali dei nostri atleti dopo che la Federnuoto ha pubblicato le classifiche complete dei Campionati Italiani di Categoria su base regionale che, nel caso del Piemonte, si sono svolti al Palazzo del Nuoto dal 24 al 26 luglio. 
 
 Protagonista assoluta della manifestazione è stata la Juniores Giada Gorlier che, oltre all'oro nei 50 dorso (29"52), ha portato a casa anche il bronzo nei 100 dorso (1'04"69) e nei 200 misti (2'21"84). Sempre terze, sempre nei 200 misti, sono arrivate Eleonora Marra tra le Ragazze (2'26"61) e Luisa Trombetti tra le Seniores (2'18"46). 
Tanti, poi, sono stati i piazzamenti tra le prime dieci posizioni: Federica Ghisla (4° posto negli 800 stile libero Juniores con 9'10"67, 5° nei 200 dorso con 2'21"26), Beatrice Demasi (5° posto nei 200 farfalla Juniores con 2'19"23, 7° nei 100 farfalla con 1'03"56, 9° nei 200 misti con 2'23"59), Giulia Carofalo (6° posto nei 200 misti Cadette con 2'21"65, 7° nei 100 farfalla con 1'02"06), Angelica Ferrara (7° posto nei 200 misti Juniores con 2'23"22, 9° nei 400 misti con 5'06"29), Deva Ciliberti (7° posto nei 100 farfalla Ragazze con 1'05"37, 8° nei 200 farfalla con 2'25"01), Aurora Petronio (7° posto nei 100 farfalla Seniores con 1'01"79, 9° nei 200 stile libero con 2'06"29), Leonardo Giraudi (7° nei 200 stile libero Juniores con 1'54"73), Ginevra Molino (7° posto nei 200 dorso Seniores con 2'22"40), Beatrice Vaccari (8° posto nei 1500 stile libero Juniores con 17"48"25), Giulia Teresa Lasorsa (8° posto nei 200 dorso Juniores con 2'22"86).

Luisa Trombetti conquista l'oro nei 400 misti durante la seconda giornata di Settecolli, al Foro Italico di Roma! L'atleta tesserara Rari Nantes Torino e Gruppo Sportivo Fiamme Oro, con 4'45"24, si è imposta su Sara Franceschi e Alessia Polieri, portando a casa quindi anche il titolo italiano assoluto. 

Lisa Mamié, dopo l'oro di ieri nei 100 rana, oggi è invece è arrivata quarta nei 50 rana con 31"32.

Buon piazzamento anche per la sedicenne Angelica Ferrara nei 400 misti, che ha chiuso dodicesima in 4'58"86, mentre Aurora Petronio e Giulia Carofalo sono state rispettivamente diciassettesima e ventesima nei 100 farfalla (1'01"39 e 1'01"79).⁣

Giada Gorlier ha concluso i 100 dorso venticinquesima con 1'05"06, seguita da Giulia Teresa Lasorsa, ventiseiesima con 1'05"24.⁣

Posizione numero 34 per Emiliano Tomasi nei 50 rana (29"69), numero 39 per Beatrice Demasi nei 100 farfalla (1'04"42).⁣
 

Sottocategorie

Cerca nel sito

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Necessari