RARI NANTES TORINO - COLLARE D'ORO CONI AL MERITO SPORTIVO

Tutte le News di Rari Nantes Torino

Agonismo

La piscina Usmiani di Torino ha ospitato la prima tappa del Grand Prix Esordienti B, manifestazione regionale dedicata agli atleti più giovani. In acqua, per la Rari Nantes Torino, ci sono stati i nuoratori di Pianezza con il tecnico Daniele Pirrone, Sempione con Paolo De Pasquale, Carmagnola con Ilenia Monno e Grugliasco con Alessia Moscardini

La staffetta 4 X 50 stile libero maschile, composta da Andrea Landori, Riccardo Piazza, Leonardo Di Gennaro e Riccardo Nuzzo, è salita sul gradino più gradino più alto del podio. 

Risultati completi 

Non potevano iniziare meglio i Campionati Europei in vasca corta per Lisa Mamié. L'atleta svizzera allenata da Andrea Grassini ha esordito a Glasgow con i 50 rana, dove ha conquistato prima una semifinale e poi una finale, chiusa ottava in 30"41. In semifinale Lisa ha migliorato il (già proprio) record svizzero nuotando la distanza in 30"24. 

 

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre il Palanuoto di via Filadelfia ha ospitato la seconda tappa della Coppa Tokyo Winter Edition, manifestazione regionale in vasca corta. Alla competizione hanno partecipato i nostri atleti delle categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti e Seniores, allenati da Fabrizio De Gregorio, Andrea Grassini, Marco Bellino e Fabrizio Miletto.

“Quello di oggi e ieri è stato un test – commenta Bellino – e i risultati sono confortanti in vista dei prossimi appuntamenti”, ovvero gli Italiani Assoluti Open (in programma dal 12 al 14 dicembre) e la fase regionale della Coppa Brema, che si svolgerà sabato 21 dicembre”.

Risultati completi 

Lisa Mamié migliora sé stessa e il proprio record svizzero e si chiude i 100 rana al sesto posto con 1'05"34. L'atleta allenata da Andrea Grassini sta conducendo un ottimo Campionato Europeo di Glasgow, in vasca corta. Ora la aspetta l'ultima fatica, in programma domani: i 200 rana. 

Risultati completi 

Lisa Mamié, atleta svizzera della Rari Nantes Torino allenata da Andrea Grassini, parteciperà ai Campionati Europei in vasca corta di Glasgow, in Scozia. La nuotatrice gareggerà nei 50 rana mercoledì 4 dicembre, nei 100 rana venerdì 6 dicembre (eventuale finale sabato 7 dicembre) e nei 200 rana domenica 8 dicembre.

Lisa, nata nel 1998, ha recentemente sbancato ai Campionati Svizzeri in vasca da 25 metri, segnando i nuovi record del Paese nei 200 rana (2’22”33) e nei 50 rana (31”04) e vincendo un altro oro nei 100 rana, due argenti nei 400 misti e nei 200 misti e due bronzi nei 100 misti e nei 200 dorso.

Orari e Diretta Televisiva
Le batterie si terranno dalle 9:30 del mattino, le 10:30 ora italiana, mentre le finali dalle 17:00, le 18:00 ora italiana, tutte in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.

Sito ufficiale, programma e risultati

Tre medaglie d’oro e soprattutto tre nuovi record del Mondo: non potevano andar meglio i Campionati Italiani Assoluti in vasca corta di nuoto paralimpico di Carlotta Gilli. Durante la manifestazione, che si è svolta nella piscina di Portici (Napoli), l’atleta di Andrea Grassini ha segnato i nuovi primati mondiali nei 50 farfalla (29”43), nei 100 dorso (1’06”44) e nei 50 stile libero (27”07).

Dopo questi ennesimi successi i record del Mondo di Carlotta, che è reduce da quattro ori, un argento e un bronzo ai Mondiali di Londra, diventano dodici, di cui sette in vasca lunga (50 stile libero, 100 dorso, 100 farfalla, 100 stile libero, 50 farfalla, 200 farfalla, 400 misti) e cinque in vasca corta (100 stile libero, 100 farfalla, 50 farfalla, 100 dorso e 50 stile libero).

I record del Mondo di Carlotta

Lisa Mamié conquista un’altra finale ai Campionati Europei in vasca corta di Glasgow, quella nei 100 rana. La nuotatrice allenata da Andrea Grassini è si è piazzata terza nelle batterie del mattino, nuotando un ottimo 1’05”38, nuovo record svizzero, e si è confermata limando di un centesimo il proprio primato e prendendosi l’ottava posizione.

La finale è in programma domani alle 8,15 ora italiana.

Risultati completi

Carlotta Gilli riceverà dal Coni il Collare d’Oro al Merito Sportivo per il 2019. Si tratta della massima onorificenza istituita dal Comitato Olimpico Nazionale, che riconosce i successi sportivi di atleti, dirigenti e società ultra centenarie e che a Carlotta viene conferita dopo gli straordinari risultati dei Mondiali di nuoto paralimpico di Londra, che l’hanno vista vincitrice di quattro ori (con tre record della manifestazione), un argento e un bronzo.

Il prestigioso riconoscimento la nostra nuotatrice, peraltro, l’aveva già vinto nel 2017, quando era stato conferito anche alla Rari Nantes Torino.

La cerimonia avverrà lunedì 16 dicembre al Foro Italico di Roma.

 Carlotta sarà inoltre ospite di una maratona Telethon in programma sulla Rai domenica 14 dicembre.

Carlotta Gilli prenderà parte ai Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, che si svolgeranno sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre nella piscina di Portici, nella città metropolitana di Napoli.

La nostra atleta, che è allenata da Andrea Grassini e recentemente vinto quattro ori, un argento e un bronzo ai Campionati del Mondo di Londra, gareggerà 100 farfalla, 100 dorso e 50 stile libero S13.

I giovanissimi della Rari Nantes Torino stanno per cominciare una nuova stagione. Domenica 8 dicembre, infatti, la piscina Usmiani ospiterà il Grand Prix Esordienti B, manifestazione regionale a cui parteciperanno i nuotatori del 2008 e 2009 (maschi) e 2009 e 2010 (femmine). In gara per la Rari Nantes Torino ci saranno gli atleti di Grugliasco con l’allenatrice Alessia Moscardini, di Carmagnola con Ilenia Monno, della Sempione con Paolo De Pasquale e di Pianezza con Daniele Pirrone.

Al mattino, a partire dalle 10 (con riscaldamento alle 9,20) si svolgono le gare femminili, mentre al pomeriggio, dalle 14,45 (con riscaldamento alle 14,05) quelle maschili.Il programma gare prevede 50 stile libero,  50 dorso,  100 dorso, 100 misti (per gli atleti al secondo anno di categoria), 50 rana e 4x50 stile libero.

La prima prova sarà divisa in due turni, con le gare femminili al mattino a partire dalle 10 (riscaldamento alle 9.20) e quelle maschili al pomeriggio dalle 14.45 (riscaldamento dalle 14.05). Analogo il programma, che prevede 50 stile libero,  50 dorso,  100 dorso, 100 misti (per gli atleti al secondo anno di categoria), 50 rana e 4x50 stile libero. Da regolamento, la staffetta è l’unica prova con premiazione, mentre i 50 stile libero - così come tutte le gare di apertura delle varie tappe - sono l’unica distanza in cui gli atleti vengono divisi per annata, assegnando punti validi per la classifica del Grand Prix.che durerà cinque giornate e si concluderà il 18 aprile.

 

Start list e risultati in tempo reale

 

Sottocategorie

Cerca nel sito

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Necessari