RARI NANTES TORINO - COLLARE D'ORO CONI AL MERITO SPORTIVO

Tutte le News di Rari Nantes Torino

Agonismo

Salvamento, World Games: oro Musso, due argenti per Gilardi

 Un oro e due argenti: la prima giornata dei World Games dedicata al salvamento inizia nel migliore dei modi. Il ventiquattrenne Jacopo Musso, in grandissima forma, non lascia scampo agli avversari nei 100 manichino pinne, vinti con 45”40, nuovo record dei giochi, davanti ai tedeschi Kevin Lehr (46.25) e Jan Malkowski (46.30). “Una prestazione fantastica – ha commentato l'allenatore Stefano Foggetti – in linea con l'annata eccezionale di Jacopo”.

Federico Gilardi, 26 anni, segna una doppietta di argenti, prima, complice un po' di sfortuna, nei 200 ostacoli (con 1'55”08, a cinque centesimi dall'oro vinto dall'australiano Woodward) e poi nei 200 superlife saver (con 2'07”67, dietro all'altro azzurro Daniele Sanna). “Federico nei 200 ostacoli purtroppo è rimasto intrappolato in un passaggio un po' lento, il primo posto era abbordabile ma sono comunque soddisfatto”.

 

Il sito ufficiale

 

 

 

 

 

Salvamento, Italiani Assoluti tra mare e piscina

Federico Gilardi, Jacopo Musso, Cristian Barbati, Greta Pezziardi e Noemi Busano saranno i protagonisti dei Campionati Italiani Assoluti di salvamento, in programma a Riccione da venerdì 9 a domenica 11 giugno. “Per Greta e Noemi si tratta dell'ultimo appuntamento della stagione – dice l'allenatore Stefano Foggetti – e quindi il più importante dell'anno, quello in cui dare il tutto per tutto”. Per Jacopo, Federico e Cristian (quest'ultimo tra gli JUniores), invece, questa sarà soltanto una tappa di passaggio, utile a testare la propria condizione, in vista dei World Games, dal 19 al 23 luglio a Wroclaw, in Polonia, e dei Campionati Europei, dal 3 al 10 settembre in Belgio.

Salvamento, si comincia con le Oceaniche: domenica il Trofeo Città di Andora

Gli atleti del salvamento tornano in acqua per il primo appuntamento al mare della stagione. Domenica 21 maggio è in programma il Trofeo Città di Andora: una giornata di gare oceaniche, che, commenta l'allenatore Stefano Foggetti sarà “un banco di prova in vista degli Assoluti”. Le gare a cui parteciperanno i nostri nuotatori saranno tavola e frangente.

Salvamento, Musso e Gilardi pronti per i World Games

 Il salvamento va verso il l'appuntamento più importante dell'anno: i World Games, in programma a Breslavia, in Polonia, da giovedì 20 a domenica 30 luglio (con gare della disciplina il 21 e il 22 luglio). Jacopo Musso e Federico Gilardi si presentano alla manifestazione da protagonisti: entrambi con sulle spalle un record del mondo (il primo, 24 anni, nei 100 manichino pinne e torpedo, il secondo, 26 anni, nel superlife saver), sono per gli avversari gli uomini da battere. Federico, punta della Nazionale dal suo esordio del salvamento, ha dalla sua anni d'esperienza ai vertici, mentre Jacopo, dopo qualche esperienza all'estero, è alla sua prima manifestazione internazionale. I World Games, o Giochi Mondiali, si svolgono ogni quattro anni e sono dedicate principalmente alle discipline che non fanno parte del programma olimpico. La prima edizione è avvenuta nel 1981 a Santa Clara, negli Stati Uniti. Prima di partire per la Polonia, dal 17 luglio, gli azzurri si alleneranno insieme in collegiale a Milano.

Salvamento: Musso, Gilardi e Barbati tra gli Azzurri per World Games e Europei

Federico Gilardi, Jacopo Musso e Cristian Barbati verso World Games e Europei. La Federazione Italiana Nuoto ha reso ufficiali le convocazioni per i prossimi appuntamenti internazionali del salvamento, a cui parteciperanno, appunto, Federico e Jacopo, entrambi freschi di record del Mondo (il primo nei 200 superlife saver, il secondo nei 100 manichino pinne e torpedo) tra gli Assoluti, Cristian tra gli Juniores. Per Musso si tratta della prima, stra meritata, nazionale maggiore, conquistata dopo aver vestito la maglia azzurra in manifestazioni di minor rilievo.

Salvamento, doppietta di ori di Barbati agli Italiani di Categoria

 Cristian Barbati continua a confermarsi, ad ogni competizione, una promessa del salvamento. Nato nel 1999 e già campione mondiale giovanile, il nostro atleta ha partecipato ai Campionati Italiani di Categoria , che si sono svolti a Roma dal 10 al 13 luglio. Dopo un già promettente quarto posto Juniores nei superlife saver (57”02), Cristian ha portato a casa una scoppiettante doppietta di ori, prima nei 200 superlife saver con 2'13”32 e poi nei 100 manichino pinne, con 47”03, nuovo record italiano della sua categoria. “Sono soddisfatto – è il commento del tecnico Stefano Foggetti – Cristian si conferma su alti livelli, il ché fa ben sperare per gli Europei, in programma dal 3 a 10 settembre in Belgio. Il record mondiale nei 100 manichino pinne, a soli 4 decimi, potrebbe essere abbordabile”.

Salvamento, Festa della Repubblica al Palanuoto per i Regionali di Categoria

Gli atleti della squadra di salvamento allenati da Stefano Foggetti celebreranno la Festa della Repubblica al Palazzo del Nuoto, dove parteciperanno ai Campionati Regionali di Categoria. Si tratta di una gara di passaggio, in vista dei Campionati Italiani Assoluti, in programma a Riccione sabato 11 giugno, e dei successivi appuntamenti internazionali (World Games e Europei) che vedranno come protagonisti Federico Gilardi, Cristian Barbati e, per la prima volta, Jacopo Musso.

Federico Gilardi da primato mondiale agli Assoluti di salvamento!

Se c'è una cosa a cui ci ha abituati Federico Gilardi è di aspettarsi sempre grandi imprese da lui. Come quella di oggi, in cui ha segnato un nuovo stupendo record del mondo nei 200 superlife saver (2'04"33), migliorando di mezzo secondo il proprio precedente primato mondiale 2'04"87. Al terzo posto uno Jacopo Musso in forma eccezionale (2'08"66), che si è preso anche l'argento nei 100 manichino pinne (45"79), oltre, naturalmente, a stabilire, ieri, il miglior tempo mai nuotato nei 100 manichino pinne e torpedo (49"63).

Italiani Assoluti di salvamento, Jacopo Musso da record del mondo!

 

Jacopo Musso scatenato! Nuovo record del mondo del nostro atleta ventiquattrenne, che ha limato il proprio precedente primato mondiale nei 100 manichino pinne e torpedo, scendendo a 49”61. E' stata la ciliegina sulla torta, questa, di tre giornate di Campionati Italiani Assoluti di salvamento di Riccione (due giorni al mare, uno in piscina). Qui, come ha commentato l'allenatore Stefano Foggetti, era dove “si poteva fare meglio e i nostri atleti non hanno deluso le aspettative e, nonostante la stanchezza di tre giornate infinite, si sono guadagnati un terzo posto complessivo”.

Sottocategorie

Cerca nel sito

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Necessari