Tre giornate da incorniciare: i Campionati Italiani Primaverili di Categoria di salvamento hanno visto i nostri atleti allenati da Stefano Foggetti in gran forma. Tantissime, infatti, sono state le medaglie per loro, impreziosite dal record italiano Cadetti vinto da Cristian Barbati nei 200 superlife saver (2'09”95) in chiusura della manifestazione.
È stato proprio il diciottenne Cristian uno dei protagonisti delle competizioni, con ben due ori (il primo nei 100 manichino pinne e torpedo in 56”11, il secondo, come detto, nei 200 superlife saver, battendo il precedente primato nazionale di Francesco Giordano, 2'10”67) e due argenti, nei 200 ostacoli (2'02”20) e nei 100 manichino pinne (47”67).
Ottime anche le prestazioni di Jacopo Musso, classe 1993 e che, tra i Seniores, vinto l'oro nei 100 manichino pinne e torpedo, distanza di cui detiene il record del Mondo (oggi 50”68) e nei 200 superlife saver (2'07”94) e l'argento nei 100 manichino pinne (46”28).
Il ventiseienne Federico Gilardi, che da questa stagione è tesserato anche per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro, è salito sul gradino più alto del podio nei 200 ostacoli di cui è anche primatista europeo (oggi 1'59”16).
Davide Petruzzi, 25 anni, si è piazzato al secondo posto, alle spalle di Musso, nei 100 manichino pinne e torpedo con il tempo di 52”59.
Tra le ragazze spiccano i risultati di Carlotta Gilli, pluricampionessa del mondo paralimpica che da pochi mesi gareggia anche nel salvamento, argento nei 200 superlife ostacoli Cadette, e di Greta Pezziardi, 19 annio, bronzo nei 100 manichino pinne (54”80).
Sul terzo gradino del podio, infine, la staffetta 4 X 50 mista Seniores composta da Paolo De Pasquale, Davide Petruzzi, Cristian Barbati e Jacopo Musso (1'32”92).
Ottimi i piazzamenti della Rari Nantes Torino, al secondo posto tra i Seniores e al sesto tra i Cadetti.
Risultati completi